Acqua filtrata e caffè specialty: la scelta sostenibile del Melée Café a Bologna

Appena fuori da una delle porte sui viali di Bologna, a una manciata di chilometri dalla stazione centrale, c'è un piccolo posto accogliente dalle pareti blu: è il Melée café di Miriana, una caffetteria specialty che ha di recente scelto di essere ancora più sostenibile installando un erogatore d'acqua filtrata Culligan.
Il Melée cafè ha aperto appena dopo la pandemia, con tutte le difficoltà del caso e la promessa di un offerta e di un servizio diverso dagli altri. Ai tempi, Miriana aveva attivato la fornitura di acqua in bottiglia di plastica, con pochissimo guadagno sul servizio, molta spesa e molta fatica non solo nello stoccaggio nel piccolo magazzino adiacente al laboratorio, ma soprattutto nello smaltimento. Lì per lì aveva cercato di risparmiare dal punto di vista economico comprando l'acqua senza il tramite di un fornitore: il risultato, però, è stato un'ulteriore fatica nel trasporto e il rischio perenne di rimanere senza acqua da bere.
"Chi non è del settore non se lo immagina, ma per ogni cicchetto d'acqua che offro con un espresso, consumo in media 15 litri di acqua al giorno", spiega Miriana, e la maggior parte dei suoi clienti preferisce l'acqua frizzante. Questo implica l'apertura di una bottiglia che spesso non riesce ad essere sfruttata fino alla fine, perché si sgasa. L'acqua, insomma, era diventata un enorme problema.
Da quando ha installato l'erogatore Selfizz di Culligan, le attività quotidiane relative all'acqua hanno preso tutta un'altra piega. La fatica giornaliera di sollevare le casse d'acqua è svanita, così come l'ansia di caricare il frigo per avere acqua sempre fresca a disposizione in estate. Selfizz eroga acqua filtrata ambiente, refrigerata e frizzante in qualsiasi momento e in maniera comoda anche per riempire i bicchierini che accompagnano le tazzine dell'espresso con estrema rapidità.
Dal punto di vista economico, condizionata dalle dicerie dei più, Miriana aveva paura che l'installazione dell'erogatore potesse incidere in maniera importante sulle bollette di acqua ed elettricità, ma non ha riscontrato alcun aumento, anzi. Ha scelto di installare un erogatore d'acqua filtrata anche e soprattutto per essere sostenibile. Le piacerebbe eliminare del tutto la plastica dalla sua caffetteria e spesso incita i suoi clienti a portarsi dietro la propria borraccia per riempirla al Melée con acqua filtrata Culligan.
Ma cosa significa essere una caffetteria specialty e perché il caffè specialty è una scelta sostenibile in linea con l'installazione di un erogatore d'acqua a km 0? Il caffè specialty è un caffè di altissima qualità, coltivato in condizioni ottimali sia dal punto di vista ambientale che secondo pratiche etiche per chi lo raccoglie. È un prodotto selezionato, valutato secondo rigidi standard e riconosciuto per il suo sapore straordinario.
E allora quanto è importante utilizzare una buona acqua per ottenere una buona tazza di caffè e valorizzare la qualità dello specialty?
Temperatura e durezza dell'acqua incidono sull'amarezza, il pH dell'acqua ne modifica l'acidità, i sali minerali ne condizionano l'aromaticità. Ogni miscela e ogni metodo di estrazione ha le sue specifiche e anche l'acqua più giusta per ottenere un risultato ottimale. In linea di massima, per un buon caffè filtro le proporzioni sono di 60 g di caffè per litro d'acqua, quindi di 16-18 g su 250-260 ml per ogni tazza.
Importante bere un buon sorso d'acqua, specie se filtrata, prima di bere l'espresso, per pulire la bocca e prepararla ad accoglierne tutte le sfumature. Altrettanto consigliato è bere dell'acqua filtrata dopo aver assaporato del caffè filtro, in cui lo specialty si esprime in tutta la sua dolcezza che l'acqua filtrata aiuta a far permanere in bocca.
"L'acqua Culligan mi aiuta a dimostrare al cliente la qualità del prodotto che offro" dice Miriana.
Installa anche tu un erogatore d'acqua Culligan per il tuo locale. Scegli quello più adatto alle tue esigenze.